Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Moasca
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Moasca
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Moasca
Gestione rifiuti
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Moasca
Gestione rifiuti
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Novità
/
Notizie
/
Tutela della qualità dell'aria - vincoli alla bruciatura dei residui colturali
Tutela della qualità dell'aria - vincoli alla bruciatura dei residui colturali
Bruciare i residui colturali è una pratica da abbandonare, per motivazioni agronomiche (si distrugge sostanza organica, elemento alla base della fertilità del suolo), ambientali (si produce particolato fine, molto nocivo per la salute dei cittadini) e di sicurezza (aumenta il rischio di incendi boschivi).
Data:
Martedì, 10 Ottobre 2023
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Agricoltura
Descrizione
Dal 2021 (DGR 26 febbraio 2021, n. 9-2916) sono vigenti vincoli rafforzati nel periodo invernale, quando è particolarmente alto il rischio di superamento delle soglie massime di concentrazione delle polveri sottili,
nelle aree di superamento dei valori massimi di particolato nell'aria (Comuni delle Zone IT0118, IT0119 e IT0120, di cui al link sotto indicato)
,
dal 1 settembre al 15 aprile è vietato bruciare le paglie e le stoppie di riso, mentre
dal 15 settembre al 15 aprile è vietato bruciare qualsiasi materiale vegetale
, sia erbaceo che arboreo, anche se in piccoli cumuli e/o al di fuori dell'ambito agricolo professionale (es. orti e giardini privati) né è applicabile da parte dei Sindaci alcuna deroga temporanea al divieto. Ad oggi, non è applicabile nemmeno la deroga prevista per le emergenze fitosanitarie, poiché in Piemonte l'Autorità competente non ha proclamato emergenze fitosanitarie che prescrivano la bruciatura dei residui colturali.
Collegamenti
Regione Piemonte Agricoltura
Link elenco Comuni divieto
A cura di
Ufficio Relazioni con il pubblico
Indirizzo:
Piazza Castello, 2
Telefono:
+39 0141/85.64.47
Email:
info@comune.moasca.at.it
PEC:
comunedimoasca@pec.it
Luogo
Il Municipio
Indirizzo:
Piazza Castello, 2
Telefono:
+39 0141/85.64.47
Email:
info@comune.moasca.at.it
PEC:
comunedimoasca@pec.it
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento
10/10/2023 10:10
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 0141/85.64.47
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio