Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Moasca
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Moasca
» Vivere Moasca
» Territorio
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
CUC - Unione Canelli-Moasca
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2014 - in carica dal 26/05/2014 al 26/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Moasca
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Attività
Monumenti ed edifici storici
Ricettività e ristorazione
Territorio
Un pò di storia
Manifestazioni ed eventi
Associazioni
Vivere Moasca
Area naturalistica "Rivi"
Legge Regionale 2 novembre 1982, n. 32, artt. 2 e 12
Recupero ambientale della zona umida "Rivi"
Approvazione con deliberazione G.C. n. 39 del 5.10.2004
L'area è situata in un fondovalle collinare nella valle del Torrente Nizza, affluente di sinistra del Torrente Belbo. Pur essendo tutta compresa nel territorio del Comune di Moasca, si trova quasi equidistante dagli abitati di Moasca, Castelnuovo Calcea e Agliano a circa 5 Km a ovest di Nizza Monferrato.
Si Tratta di una zona umida, un tempo utilizzata dall'agricoltura per la coltivazione dei foraggi con raccolta dell'erba nel solo periodo estivo, oggi prevalentemente abbandonata.
Si è così formata una zona popolata da canne di palude (Phragmites communis) contornata da altre zone di arbusti (Cornus sanguinea) o alberi (Salix alba) sia allo stato arboreo vero e proprio che allo stato cespuglioso.
In questa situazione si è verificata una presenza notevole di avifauna di diverse specie, ma particolarmete significativa è la presenza dello Strillozzo (Miliaria calandra) anche nel periodo invernale come svernante, fatto che, in precedenza, non si riteneva possibile in Piemonte avendo limitate conoscenze della biologia della specie stessa.
Per la parte attualmente boscata verranno effettuati dei tagli selettivi di diradamento in modo da contenere in parte la vegetazione e di equilibrare la stessa nel senso di favorire anche altre specie tendendo alla ricreazione dell'ecosistema.
La realizzazione di uno stagno profondo mediamente un metro rispetto all'attuale piano consentirà la presenza di acqua stagnante anche nel periodo estivo; il rimodellamento del terreno circostante permetterà di creare ambienti più o meno asciutti a pochi metri di distanza l'uno dall'altro, tutti facilmente accessibili anche dall'uomo.
Verranno realizzati due capanni di bird-watching in posizioni e con esposizioni diverse per osservazioni differenziate; un terzo capanno servirà per l'inanellamento dell'avifauna, cioè per l'apposizione di anelli di riconoscimento alle zampe degli uccelli che verranno catturati in zona per fini statistici/biometrici e subito rilasciati.
L'attività scientifica verrà svolta dalla LIPU che si occuperà degli studi e della ricerca, tramite apposita convenzione con l'Amministrazione comunale, e curerà altresì 300 metri quadri di coltivazione "a perdere" di cereali e leguminose per il richiamo e la nutrizione invernale dell'avifauna.
In tre zone circostanti al centro dell'area si ricostruiranno tre ambienti tipici: il Querco - carpineto mesofilo, l'Alneto di ontano nero e il Saliceto di salice bianco.
Indietro
Vivere Moasca
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Attività
Monumenti ed edifici storici
Ricettività e ristorazione
Territorio
Un pò di storia
Manifestazioni ed eventi
Associazioni
Comune di Moasca
Contatti
Piazza Castello, 2
14050 Moasca (AT)
C.F. 00190310052 - P.Iva: 00190310052
Telefono:
+39 0141/85.64.47
Fax: +39 0141/85.67.21
E-mail:
PEC:
Codice Univoco per fatture elettroniche: UFBI7A
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
ISimply Learning srl - Enrico Capirone - telefono: 0125/18.99.500
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Asti
Regione Piemonte
Ecostazione
Bussola della Trasparenza
Iban e pagamenti
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Moasca - Tutti i diritti riservati