Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Moasca
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Moasca
» Vivere Moasca
» Un pò di storia
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
CUC - Unione Canelli-Moasca
Trasparenza Gestione Rifiuti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Moasca
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Attività
Monumenti ed edifici storici
Ricettività e ristorazione
Territorio
Un pò di storia
Manifestazioni ed eventi
Associazioni
Vivere Moasca
Cenni storici
Il comune è situato tra i fiume Belbo e Nizza, a circa 25 Km.a sud di Asti.
Arrivando da Calosso, lungo la valle che scende da Canelli (distante 6 Km. da Moasca) il paese appare appoggiato dolcemente su un tozzo colle verdeggiante, dalla sommità vasta e piatta. Il territorio si estende per circa 4.13 Km quadrati sui rilievi collinari.
L’economia è basata principalmente sull’agricoltura: la coltivazione della vite costituisce la fonte di reddito primaria per gli agricoltori. I vini Barbera d’Asti, il Moscato d’Asti e l’Asti Spumante sono, senza dubbio, il fiore all’occhiello dell’enologia del luogo.
Nel concentrico si arriva lasciando la strada provinciale Asti-Canelli all’incrocio presso la frazione Annunziata, scorgendo sulla destra la cappella votiva dedicata alla SS. Nunziata. Percorrendo la strada in salita, dopo alcune curve, si giunge nella centrale Piazza Castello. Appena giunti nel concentrico è possibile ammirare, accanto al palazzo Municipale, i resti dell’antico e possente maniero costruito sulle rovine del precedente, nel XIV secolo. Relativamente alle origini del nome due sono le interpretazioni date al toponimo: il suffisso –asca farebbe pensare ad una origine ligure del nome con significato “terra, città in mezzo alle acque”, ed il nome Muasca segnalato nel 1198 dal Codex Astensis, come prediale del nome personale romano Modius.
La storia di Moasca è strettamente legata a quella del Castello che sorge nel centro del paese.
Collegamenti al Servizio:
Il Castello di Moasca
Indietro
Vivere Moasca
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Attività
Monumenti ed edifici storici
Ricettività e ristorazione
Territorio
Un pò di storia
Manifestazioni ed eventi
Associazioni
Comune di Moasca
Contatti
Piazza Castello, 2
14050 Moasca (AT)
C.F. 00190310052 - P.Iva: 00190310052
Telefono:
+39 0141/85.64.47
Fax: +39 0141/85.67.21
E-mail:
PEC:
Codice Univoco per fatture elettroniche: UFBI7A
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
ISimply Learning srl - Enrico Capirone - telefono: 0125/18.99.500
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Asti
Regione Piemonte
Ecostazione
Bussola della Trasparenza
Iban e pagamenti
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Moasca - Tutti i diritti riservati